Ahmed Maiteeq, vice primo ministro del Governo libico di intesa nazionale (Gna), il 12 gennaio è venuto in visita in Italia. Durante la sua visita ha incontrato il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, il ministro della Difesa Lorenzo Guerini e il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese. Secondo quanto riportato dai media, la discussione è stata incentrata sulla cooperazione bilaterale tra i due Paesi.
In particolare, l’incontro con il ministro Di Maio ha riguardato i futuri possibili accordi per la ripresa dei collegamenti aerei tra Libia e Italia. Sono emersi anche gli sforzi italiani per garantire il buon esito del dialogo politico. La discussione tra Lamorgese e Maiteeq, invece, si è concentrata sui temi due temi più caldi attualmente esistenti nel Mediterraneo e tra i due Paesi: il terrorismo e l’immigrazione clandestina.
Come ha riportato lo stesso Ahmed Maiteeq sul suo profilo Twitter, il focus dell’incontro con il ministro Guerini a Roma ha riguardato la firma di un accordo con il Ministero della Difesa italiano relativo alla medicina militare.
Guerini ha scritto nel suo account Twitter che “Si rafforza un legame di amicizia tra Italia e Libia”, e che “L’Italia si è impegnata a sostenere il rafforzamento del dialogo intra-libico”.
Qual è lo scopo della visita del vice primo ministro libico a Roma? Viste le tempistiche e il tenore dei colloqui, è probabilmente che Maiteeq stia cercando il sostegno dell’Italia alla vigilia di importanti sviluppi politici in Libia, dove proseguono i negoziati sulla futura struttura del Paese.
Gli effetti del Libyan Political Dialogue Forum
Alla fine di dicembre, i partecipanti al Libyan Political Dialogue Forum (LPDF), avviato dall’ONU, hanno annunciato la creazione di un comitato consultivo.
I 18 membri del comitato consultivo del Forum, infatti, si incontreranno presso la sede delle Nazioni Unite (ONU) a Ginevra dal 13 al 16 gennaio allo scopo di dare vita ai nuovi attori da impiegare per la transizione del Paese.
Tuttavia, la situazione politica rimane nel limbo. Il Libyan Political Dialogue Forum di novembre non è riuscita nel suo scopo principale, non avendo creato un vero consenso attorno alla creazione di un’unica autorità esecutiva in Libia, al contrario, ha esacerbato i problemi esistenti, e i partecipanti all’LPDF si sono accusati a vicenda di corruzione. Inoltre, aspetto non secondario, in molti hanno espresso scetticismo nei confronti dell’idea stessa di riunire 75 persone nominate dall’ONU e dare loro il diritto di decidere il futuro della Libia.
Libia: dal 2011 a oggi
In Libia, dal 2011 è in corso una guerra civile dopo l’intervento della NATO. A questo punto le due forze più influenti in Libia: il Gna e l’esercito nazionale libico di Khalifa Haftar sono l’una di fronte all’altra. L’Italia stessa sta lavorando a stretto contatto con il Gna. Tuttavia, non c’è consenso nemmeno all’interno del Gna sul futuro dell’Lpdf.
Il primo ministro in carica del Gna, Fayez al-Sarraj, formalmente bendisposto nei confronti del Lpdf, è sostenuto da comandanti militari che hanno pubblicamente manifestato più volte la contrarietà alla soluzione imposta dal Forum, schierandosi apertamente a favore del mantenimento di al-Sarraj e del GNA fino alle elezioni previste per la fine del 2021.
Al contrario, i Fratelli musulmani e l’influente ministro degli Interni libico, Fathi Bashagha, sperano che l’Lpdf li aiuti a compiere un giro di vite nei centri del potere di Tripoli. Bashagha è considerato il candidato dei radicali che aspirano al potere. Tuttavia, anche lui cerca sostegno all’estero, come dimostra la recente visita di Bashagha in Francia avvenuta lo scorso novembre.
Ahmed Maiteeq ha ripetutamente affermato di essere pronto anche a guidare il nuovo governo ad interim della Libia, e finora la sua candidatura sembra l’opzione più accettabile, almeno per i vicini della Libia, Italia compresa. È stato Maiteeq che nel settembre 2020 è riuscito a sbloccare le esportazioni di petrolio della Libia, precedentemente bloccate da Haftar: ciò ha permesso al colosso petrolifero italiano Total di riprendere le operazioni in Libia. L’accordo Maiteeq-Haftar ha contribuito ad intensificare il processo di negoziazione ed è stato seguito dalla firma di un cessate il fuoco a lungo termine nell’ottobre 2020. Inoltre, ha creato le condizioni per rafforzare la fiducia reciproca e risolvere i problemi economici del paese.
Ahmed Maiteeq è considerato un politico neutrale, lontano dall’islamismo nella versione dei Fratelli musulmani. Ha stretti legami d’affari in Libia ed è la personalità più pragmatica seduta al tavolo delle trattative, una qualità fondamentale nella costruzione di relazioni bilaterali. In un’intervista rilasciata al Corriere della Sera nel novembre 2020, Maiteeq ha sottolineato la necessità di un dialogo inclusivo con tutte le parti in conflitto in Libia, sottolineando che “L’isolamento è inutile, crea solo opportunità di guerra”.
Ora una figura del genere potrebbe essere l’ideale uno per ascoltare tutte le forze in Libia e per garantire i preparativi per le elezioni di dicembre 2021.