Categorie
Uncategorized

Sahara: contro Ghali nuove denunce dai media spagnoli

I media spagnoli hanno pubblicato nuove denunce che riguardano il caso di Brahim Ghali, il leader del Fronte Polisario attualmente ricoverato in un ospedale iberico. L’ultima, come riporta il Nuovo Giornale Nazionale, è stata pubblicata dal giornale “La Razon” e riguarda Khadijatou Mahmoud la quale da undici anni, indiversi forum internazionali, denuncia le violenze subite. La donna afferma di averlo conosciuto quando era ambasciatore del gruppo in Algeria. La donna è nata nel luglio 1991 nei campi di Tindouf, in Algeria, e dal 1996 partecipa al programma “Vacanze in Pace”. È tornata nei campi per visitare la sua famiglia biologica, cogliendo l’occasione, di sfuggita, di lavorare come traduttrice per le ONG. Tutto è iniziato all’età di 18 anni e nonostante si fosse recata da un medico la madre le ha consigliato di non denunciare l’accaduto. Solo una volta tornata in Spagna, ha avuto il coraggio di denunciarlo nel 2013. Attualmente Khadijatou gode dello status di apolide, anche se vive con i suoi genitori adottivi spagnoli. Questa situazione, dichiara, ha rappresentato un ostacolo in tribunale, perché i fatti sono avvenuti all’estero e la pubblica accusa spagnola ha finito per respingere la sua denuncia nel 2018. Khadijatou spera che dopo il movimento #MeToo la sua futura denuncia venga accettata.

Categorie
Dall'Italia

Radio Kulturaeuropa, domani la nuova puntata

Andrà in onda domani, giovedì 29 aprile, una nuova puntata di Radio Kulturaeuropa. L’episodio sarà dedicato alla memoria dei camerati che il 29 aprile, in anni diversi, trovarono la morte per mano di assassini animati dall’odio politico. In merito alla trasmissione, i promotori della web radio hanno dichiarato: “l’episodio di domani non poteva non essere volto a celebrare il sacrificio di coloro che caddero sotto i colpi della violenza rossa: Carlo Borsani, reduce ed invalido di guerra freddato nel 1945 con un proiettile alla nuca dai partigiani comunisti; Sergio Ramelli, militante del Fronte della Gioventù che dopo essere stato aggredito da esponenti di Avangurdia Operaia a colpi di chiave inglese e dopo un calvario di 47 giorni in ospedale trovò la morte proprio il 29 aprile del 1975; Enrico Pedenovi, avvocato e consigliere del MSI alla provincia di Milano, ucciso dal fuoco di militanti dell’organizzazione Prima Linea mentre si stava recando alla commemorazione per Sergio”.
“Come ogni anno – hanno aggiunto gli animatori dell’emittente web -, così come per tutti i nostri caduti, sarà celebrato il rito del ‘Presente’ volto a ricordare e a rendere onore al sacrificio di quegli eroi che da sempre guidano il nostro cammino e condizionano le nostre scelte. Nella diretta di domani, per ripercorrere le storie dei caduti milanesi di quelle giornate, avremo gli interventi di Federico Goglio, editore e musicista che con il nome d’arte ‘Sköll’ ha cantato, tra l’altro, la storia di Ramelli e della madre, Guido Giraudo, giornalista e cantautore del gruppo di musica alternativa ‘Amici del Vento’, e di Matilde Petrella, portavoce di Azione Studentesca Modena. Verranno inoltre effettuati dei collegamenti telefonici con alcuni partecipanti alla manifestazione milanese prevista per le ore 20 a Via Paladini. Tra questi vi sarà anche Gabriele Adinolfi, saggista e storico animatore della sigla Terza Posizione”.
La trasmissione potrà essere seguita in diretta qui e sarà possibile interagire con gli ospiti mediante messaggio di WhatsApp al numero 324 953 95 64.

Le prossime attività della radio saranno pubblicizzate tramite l’account Facebook e quello Instagram.

Categorie
Dal Mondo News

Sahara: leader del Polisario Ghali ricoverato in Spagna

Il leader del Fronte Polisario, Brahim Ghali, è stato ricoverato d’urgenza in Spagna. Secondo fonti stampa, la sera del 21 aprile in un ospedale di Logroño, non lontano da Saragozza, in Spagna, il capo e segretario generale del Fronte Polisario Brahim Ghali, 73 anni, è stato ricoverato d’urgenza in un ospedale di Logroño, non lontano da Saragozza.
Secondo quanto riferito, è malato di tumore all’apparato digerente da diversi anni. Per motivi di discrezione e perché oggetto di numerose denunce presentate alla giustizia spagnola da ex membri del Polisario che lo accusano di violazione dei diritti umani, Brahim Ghali è stato ricoverato sotto il falso nome di Mohamed Ben Battouche, di nazionalità algerina.
Dopo che le sue condizioni sono peggiorate da giorni, il capo del Polisario è stato ricoverato per la prima volta a Tindouf, dove lo ha visitato il capo di stato maggiore dell’esercito algerino, il generale Saïd Chengriha. Il suo luogo di evacuazione è stato oggetto di trattative ai massimi livelli dello Stato algerino.
Poiché la Germania ha rifiutato di ospitarlo, la scelta è ricaduta sulla Spagna dopo che il presidente Abdelmadjid Tebboune ha ottenuto assicurazioni dal Primo Ministro Pedro Sanchez che Brahim Ghali non sarebbe stato indagato dalla giustizia. Un team di medici algerini ha accompagnato il leader del Polisario a Saragozza, a bordo di un aereo sanitario noleggiato dalla presidenza algerina.

Categorie
Dal Mondo News

Foreign fighter in Germania: la denuncia della tv francese

L’inchiesta è stata condotta dalla tv francese M6

L’emittente televisiva privata francese M6 ha trasmesso un’inchiesta esclusiva sul pericolo del ritorno dei terroristi dalla Siria e dai teatri di guerra mediorientali in Europa. L’inchiesta lancia l’allarme su quello che definisce come una futura “Germanistan” per il ritorno di numerosi foreign fighter nel territorio tedesco tramite i balcani da Siria e Iraq dopo la sconfitta dello Stato islamico sul terreno.
Il reportage del canale francese denuncia come numerosi foreign fighter siano riusciti a spostarsi dalla Siria in Germania senza essere seguiti dalle forze di sicurezza dei paesi europei. Sulla falsariga di quella che è stato definito in passato “Londonistan”, per la presenza di terroristi in Gran Bretagna come il noto Abu Hamza, l’inchiesta lancia l’allarme per la nascita di quello che definisce una futura “Germanistan”. In particolare, è stata denunciata la mancanza di cooperazione con i paesi impegnati in prima linea nell’ambito della lotta al terrorismo come il Marocco da parte delle autorità tedesche come nel caso del marocchino Mohammed Hajib noto per la sua adesione ad al Qaeda come dimostrato da diversi video apparsi in rete.
Il reportage parla di circa 500 combattenti fuggiti dalla Siria, Iraq e Turchia in Europa con la caduta del califfato del Daesh. Questi foreign fighter si trovano ora in Germania dove si sono riconvertiti in diverse attività professionali grazie al fatto che le forze di sicurezza tedesche le considerano come persone normali.
Il reportage mostra il video di Samir, un terrorista dello Stato islamico che in alcuni filmati veniva ripreso mentre giocava con la testa delle sue vittime, e che attualmente risiederebbe con suo moglie nel sud della Germania, al confine con la Francia. Si fa l’esempio infine di altri due terroristi segnalati dall’intelligence marocchina per la loro presenza in Germania. La loro segnalazione è stata ignorata dalle autorità di Berlino. Il video mostra le foto di un altro membro dello Stato islamico, Majid, individuato in Germania come proprietario di diverse attività commerciali realizzate con fondi arrivati dalla Turchia. Il reportage accusa infine Berlino di non rispondere alle segnalazioni sulla presenza di queste persone considerate altamente pericolose per la sicurezza europea nel proprio paese.

Categorie
Dal Mondo News

Conflitto nel Sahara: l’Algeria interviene e chiede l’intervento Usa

Pur sostenendo di non essere parte del conflitto nel Sahara, il Parlamento algerino è intervenuto chiedendo al neo presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, l’annullamento della decisione del suo predecessore Donald Trump relativa al riconoscimento della sovranità marocchina sul Sahara. Nonostante il riconoscimento statunitense sul Sahara sia una decisione presa da uno Stato sovrano su cui, né il Parlamento algerino né i generali che governano l’Algeria possono fare nulla, i deputati algerini hanno deciso di entrare nel merito della questione, pur avendo ripetutamente gridato di non far parte del conflitto per decenni.

Algeri sembra dunque continuare a minare l’integrità territoriale del Marocco, cercando invano di rendere nulla la decisione degli Stati Uniti sulla sovranità del Regno sulle sue regioni meridionali.

Nella lettera che i deputati algerini hanno redatto martedì scorso da inviare a Washington si precisa che il decreto di Trump viola i principi Usa in materia. Nella lettera i parlamentari omettono deliberatamente di menzionare che la decisione Usa è solo la consacrazione di una posizione costante degli Stati Uniti negli ultimi anni, volta a includere le Province meridionali nei programmi e negli accordi degli Stati Uniti con il Regno del Marocco. Quello di Trump è dunque un decreto presidenziale pubblicato dal Registro federale, e non una posizione personale, distribuito anche agli Stati membri delle Nazioni Unite come documento ufficiale del Consiglio di Sicurezza, nelle sei lingue ufficiali dell’Onu. Il testo, infatti, ribadisce il sostegno degli Stati Uniti alla “proposta di una seria, credibile e realistica autonomia del Marocco quale unica base per una giusta e duratura soluzione della controversia sul territorio del Sahara”. 

Non mancano inoltre le critiche da parte dei dissidenti algerini, come Hisham Abboud, che in un video diffuso sui social ha rivolto aspre critiche “al Parlamento algerino” definendolo “vuoto” che non si occupa dei problemi del popolo algerino come quello degli studenti presenti nelle carceri di Algeri. Abboud ha sottolineato che “invece di adempiere al suo dovere di difendere i diritti delle persone usurpati, il parlamento algerino invia un messaggio al presidente Usa sul diritto del Polisario all’autodeterminazione”. Abboud ha invitato “i parlamentari algerini a prestare attenzione agli affari interni del paese e a determinare il destino del proprio popolo”.

Categorie
Dal Mondo News

Forum libico a Ginevra: poche certezza e nuove domande

Sono passati solo una decina di giorni da quando le Nazioni Unite in Libia hanno sostenuto i negoziati, e i rappresentanti di tutte le organizzazioni politiche si sono già incontrati una seconda volta. Come risultato dell’incontro, i partecipanti al Forum hanno approvato il processo di elezione dei candidati delle autorità esecutive federali per il periodo della campagna. Tuttavia, i preparativi per il Forum e la sua organizzazione hanno lasciato più domande che risposte. Innanzitutto, l’incontro in sé non si è svolto nel territorio libico, come volevano i libici, ma in Svizzera. Il processo di votazione è stato effettuato da remoto. Una procedura che mette in discussione l’oggettività della votazione stessa. È importante notare che tutti i delegati del Libyan Political Dialogue Forum (LPDF) sono stati approvati dall’ONU e rappresentati principalmente dai politici fedeli al GNA e ai Fratelli Musulmani. Sono questi che hanno determinato l’esito della votazione. Ciò conferma il fatto che la stragrande è stata semplicemente utilizzata e la trasparenza del voto è quindi messa i discussione. Per questo, ancora una volta, le azioni dell’UNSMIL sono state criticate dalla comunità libica. Bisogna anche considerare che l’inviato speciale ad interim per la Libia, Stephanie Williams, è stato sostituito a causa della scadenza del mandato il 4 novembre 2020. L’inviato speciale ad interim per la Libia sarà ora Jan Kubis. I membri del gruppo terroristico dei Fratelli Musulmani rappresentati durante la LFPD dal partito Justice and Construction, si sono opposti alla sostituzione di Williams in quanto la nomina del nuovo capo della missione Onu in Libia minaccia di sconvolgere i loro piani. Il risultato è che i rappresentanti delle Nazioni Unite stanno prendendo decisioni affrettate sulla formazione di un nuovo governo di transizione in Libia e sull’elezione dei suoi membri. Il popolo libico ha bisogno di più tempo per capire cosa sta succedendo e per prendere la decisione giusta sui candidati candidati delle sorti del Paese prima di scegliere il capo dello Stato. Le elezioni in Libia dovrebbero tenersi il 24 dicembre 2021: questa data è stata fissata in occasione dei primi negoziati inter libici svoltisi in Tunisia. Secondo le Nazioni Unite, questa procedura dovrebbe avere un effetto benefico nel raggiungimento di una vera tregua e nel preservare fornito della Libia. Tuttavia, l’elezione del nuovo capo della Libia, dettata dagli interessi dei paesi occidentali, non risolverà i problemi esistenti, ma ne creerà solo di nuovi.

Categorie
Dal Mondo News

Covid: Mohammed VI lancia la campagna vaccinale in Marocco

La vaccinazione sarà gratuita per tutti i cittadini

Il re del Marocco, Mohammed VI, questa sera presso il Palazzo Reale di Fez ha dato il via alla campagna nazionale di vaccinazione contro il virus Covid-19. In questa occasione il re marocchino ha ricevuto la prima dose del vaccino contro il Covid.

In accordo con quanto ordinato dalla casa reale di Rabat, la campagna di vaccinazione sarà gratuita per tutti i cittadini marocchini, con l’obiettivo di immunizzare tutti i componenti del popolo marocchino (30 milioni di dosi per vaccinare circa l’80 per cento della popolazione), per contenere la diffusione del virus, in vista di un graduale ritorno alla vita normale.
La campagna nazionale si svolgerà gradualmente e a fasi a beneficio di tutti i cittadini e residenti marocchini dai 17 anni in su.

Categorie
News

Rabbini europei: in Marocco impegno di Mohammed VI per la pace

Il re del Marocco ha sempre favorito il dialogo tra rabbini ed ebrei

La Conferenza dei rabbini europei saluta “il coraggio politico del re Mohammed VI e la sua azione permanente per la pace e la prosperità in Medio Oriente”. Considerando che il Sovrano “ha sempre favorito il dialogo tra ebrei e musulmani”, la Conferenza dei rabbini europei ricorda che “la storia degli ebrei del Marocco è una storia unica e particolare nello scacchiere dei paesi arabi”.
In un recente comunicato stampa, questa organizzazione sottolinea che il re del Marocco hanno sempre protetto le comunità ebraiche e consentito il loro sviluppo e influenza. “Sebbene la maggioranza degli ebrei oggi non risieda più in Marocco, il Marocco è ancora presente nei loro cuori e nei loro ricordi”, sottolinea il comunicato, rilevando che è sotto la guida del Sovrano e grazie al suo spirito di tolleranza e apertura sono stati riaperti i cimiteri ebraici, le sinagoghe e le aree urbane dove un tempo viveva la comunità ebraica. “E ‘stato anche sotto l’impulso reale che in Marocco è stata lanciata una riforma scolastica che includesse la storia e la cultura della comunità ebraica nei programmi scolastici”, osserva la Conferenza dei rabbini europei.

Categorie
Approfondimenti Dal Mondo Dall'Italia

Imprese militari private: ecco cosa serve all’Italia

Guerre ibride

Il concetto di “guerra ibrida” è un concetto ben noto non solo agli esperti di relazioni internazionali e teorie della guerra, ma anche ai giornalisti. Di norma, in tale guerra l’azione ostile si sostanzia in una combinazione di operazioni segrete, sabotaggio, guerra informatica, oltre al supporto degli insorti che operano sul territorio nemico.

La definizione di “guerra ibrida” è così ampia che tale guerra è talvolta può essere riferita anche ad azioni prive di una componente militare attiva. Ad esempio, il presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko ha definito la pressione diplomatica dei paesi dell’UE su di lui e l’organizzazione di proteste di massa nel suo paese una “guerra ibrida”. Prima di Lukashenko, i funzionari statunitensi, compreso l’ex segretario di Stato Rex Tillerson, definirono “l’interferenza” russa nelle elezioni statunitensi “una guerra ibrida”.

Questo ampio uso del termine da parte dei politici oscura in qualche modo i cambiamenti cruciali che stanno effettivamente avvenendo sul campo di battaglia.

La maggior parte delle guerre e dei conflitti moderni, dagli eventi in Ucraina nel 2014, passando per le guerre in Libia, Siria, Yemen, fino ad arrivare al recente conflitto in Nagorno-Karabakh, avvengono attraverso le modalità della guerra ibrida.

Il confronto diretto tra le potenze ha lasciato il posto a metodi più sofisticati, con attori che agiscono per procura, modalità che rendono, volutamente, difficile determinare quale operatore del paese stia utilizzando il drone e conducendo l’azione. A ciò si aggiungono le operazioni nel cyberspazio e la guerra dell’informazione, dove il giornalista è di regola un soldato, ma su un fronte speciale: quello dei media.

Attori per procura: perché sono necessari

Tuttavia, l’elemento più importante della moderna guerra ibrida è l’uso di attori per procura. Il fenomeno delle guerre per procura era già in uso durante la Guerra Fredda. Poi, nel 1964, il politologo americano Karl Deutsch definì questo tipo di azione come “una guerra internazionale tra due potenze straniere, combattuto sul suolo di un paese terzo, e camuffato da conflitto su una questione interna di quel paese; e usando parte di questo manodopera, risorse e territorio del Paese come mezzo per il raggiungimento di obiettivi e strategie estere preponderanti”.

Una definizione più contemporanea di guerra per procura è fornita da Daniel L. Byman della Brookings Institution, il quale afferma che la guerra per procura viene intrapresa “quando una grande potenza istiga o gioca un ruolo importante nel sostenere e dirigere una parte in un conflitto, ma compie solo una piccola parte del combattimento stesso”.

Andrew Mumford, professore di studi sulla guerra e vicedirettore della School of Politics and International Relations presso l’Università di Nottingham, definisce la guerra per procura come “impegno indiretto in un conflitto da parte di terzi che desiderano influenzarne strategicamente l’esito.

Questa definizione riflette un cambiamento nella comprensione delle guerre per procura rispetto a come il fenomeno era percepito durante la Guerra Fredda. Ora le guerre per procura rappresentano qualsiasi conflitto condotto da alcuni e indirizzato da altri.

Da quando gli Stati Uniti, all’inizio degli anni 2000, hanno affermato che tale tipo di guerra può essere condotta non solo contro avversari, ma anche contro alleati, i conflitti per procura sono diventati ancora più complessi. Così gli Stati Uniti di fatto furono i primi a riconoscere apertamente le nuove strutture flessibili della guerra moderna.

Ad esempio, in Siria, gli Stati Uniti hanno organizzato i curdi nelle forze democratiche siriane per combattere l’ISIS. Ora, sulla base delle SDF, gli americani detengono i giacimenti petroliferi della Siria, usando il fattore curdo per fare pressione su Bashar Assad e la Turchia (anche se formalmente la Turchia è un alleato degli Stati Uniti).

In Yemen, l’Iran sta usando i ribelli Houthi per combattere l’Arabia Saudita e l’intervento degli Emirati Arabi Uniti, mentre gli Emirati Arabi Uniti nello stesso conflitto sostengono il Consiglio di transizione meridionale. Sono i separatisti dello Yemen meridionale che stanno combattendo contro i ribelli Houthi. Tuttavia, il Consiglio di transizione meridionale ha combattuto e periodicamente attaccato gli alleati dei sauditi, i sostenitori del partito islamista Islah e le truppe del presidente Hadi. Formalmente, tuttavia, l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti sono alleati in questo conflitto.

In entrambi i casi, l’uso di attori per procura consente ai giocatori dietro di loro di condurre un confronto più flessibile, facilitando il movimento tra alleati formali e avversari.

Detto questo, per condurre una moderna guerra per procura, spesso non è solo importante utilizzare o organizzare formazioni per procura sul campo, ma anche avere sempre a disposizione forze per procura che possono essere spostate da un fronte all’altro. Per l’Iran, ad esempio, una tale forza sono le brigate Liwa Fatemiyoun e Liwa Zainebiyoun dell’IRGC, formate da rifugiati provenienti da Afghanistan e Pakistan. Ma altri giocatori, di regola, usano PMC, società militari private, per questo scopo.

“I PMC sono pronti a diventare in futuro scommesse chiave per la guerra per procura”, osserva Andrew Mumford.

Gli esperti concordano sul fatto che le compagnie militari private hanno due importanti vantaggi rispetto all’esercito regolare: il loro uso è più economico e non causa qualcosa di simile alla “sindrome del Vietnam” all’interno della società.

Le società militari private (PMC) sono ormai parte integrante della politica mondiale moderna. Sono sempre più utilizzate in numerosi conflitti armati in tutto il mondo. Lo status di queste realtà consente il loro impiego da parte di Governi che non vogliono pubblicizzare la presenza dei loro militari per motivi politici stranieri o interni.

Di norma, queste strutture lavorano a stretto contatto con le agenzie militari e di intelligence dei loro paesi. Le PMC sostengono la reputazione e altri costi associati alla morte e alle lesioni dei soldati che non sono riportati negli elenchi dell’esercito regolare, ma ne svolgono il lavoro.

Attori per l’Italia

Il paese più vicino all’Italia dove è in corso la guerra per procura è la Libia. Il dispiegamento in Libia di combattenti siriani addestrati e organizzati dalla Turchia ha dimostrato che Ankara è stata in grado di trasformare l’esercito nazionale siriano ribelle in un delegato secondario. I turchi, costituiti da combattenti locali, hanno organizzato ad hoc una forza capace di combattere ovunque il conflitto si muova. Praticamente è una via di mezzo tra gli iraniani e l’esperienza occidentale delle PMC, dato che i siriani operano sotto il controllo della PMC SADAT turca.

La Libia è il vicino più importante dell’Italia, sia in termini di sicurezza, visto il ruolo di controllo sulla migrazione di massa, sia in termini di energia. Tuttavia, la Turchia e la Russia sono ora nelle prime posizioni nel determinare il futuro di questo paese. Entrambi stanno utilizzando attivamente attori per procura sotto forma di PMC (rapporti su SADAT e Gruppo Wagner in Libia), mentre Roma, alla vecchia maniera, si basa su accordi con i politici e sulla presenza di un piccolo numero dei suoi militari.

Chiaramente, Roma dovrebbe pensare a plasmare la sua strategia di guerra per procura e utilizzare attori per procura per garantire gli interessi nazionali se vuole mantenere la sua influenza in Libia e in altre regioni del mondo strategiche per l’Italia. Allo stesso tempo, è ovvio che l’unica opzione possibile per l’Italia per creare i propri attori per procura sembrano essere le società militari. L’Italia ha già esperienza in partenariati pubblico-privati ​​nel campo della sicurezza marittima, una possibilità estendibile anche a terra.

Mettiamo a confronto tre modelli di PMC nel mondo di oggi: quello occidentale (principalmente americano), quello russo e, infine, quello turco, per capire quali modelli dovrebbe seguire l’Italia. Per confronto, prenderemo i seguenti parametri: addestramento e esperienza di combattimento, ideologia e conseguenze dell’uso.

Esperienza di addestramento e combattimento

Di regola, negli Stati Uniti (prendiamo principalmente Blackwater, ribattezzata Academi) e in Russia (Wagner Group) le PMC sono formate da ex militari, inclusi ex membri di unità speciali.

Blackwater è salito agli onori delle cronache nel 2007, quando un gruppo di suoi dipendenti ha ucciso 17 civili iracheni e ferito 20 persone in Nisour Square a Baghdad, per cui quattro mercenari statunitensi sono stati condannati negli Stati Uniti, ma recentemente graziati dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Blackwater, poi Academi, che nel 2014 è entrata a far parte di Constellis, ha esperienza nella guerra in Iraq e Afghanistan. Altre PMC statunitensi sono presenti in Somalia.
Ci sono state notizie sulla loro partecipazione alla guerra in Yemen dalla parte della coalizione anti-Houthi.

L’esperienza dei russi, sebbene più ristretta, appare più profonda. Dal 1979 combattono con i mujaheddin in Afghanistan e successivamente con i ribelli in Cecenia. Considerando che la maggior parte delle guerre per procura sono combattute nei paesi musulmani e che i paesi europei sono osteggiati da gruppi islamici irregolari, i russi hanno un’esperienza unica e preziosa nell’affrontare questa minaccia.

Il Wagner Group è composto in gran parte da veterani dei conflitti in Afghanistan e Cecenia, conoscono quindi molto bene questo nemico.

La principale esperienza delle PMC americane è la protezione di strutture e missioni diplomatiche, oppure azioni mirate volte all’eliminazione diretta dei nemici. In Yemen, ad esempio, i mercenari statunitensi sono stati assunti dagli Emirati Arabi Uniti per assassinare i leader del partito Islah, alleato dell’Arabia Saudita, che a sua volta è alleata degli Emirati Arabi Uniti nella coalizione anti-Houthi.

Gli Emirati Arabi Uniti, tuttavia, considerano Islah, il ramo yemenita del movimento dei Fratelli Musulmani, una minaccia per se stesso.

I russi sono direttamente coinvolti nelle operazioni di combattimento sul fronte. È il gruppo russo PMC Wagner sul terreno in Siria, impegnato nella lotta contro l’ISIS, ad aver liberato parti significative del paese, inclusa la città di Palmyra, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità.

Mentre le PMC americane hanno esperienza principalmente nell’occupazione, i russi hanno esperienza nella controffensiva e sono usati soprattutto per respingere terroristi o elementi radicalizzati e per liberare importanti aree strategiche. In particolare, il Gruppo Wagner in Siria, oltre a Palmyra, ha dato un importante contributo alla liberazione delle regioni orientali e centrali della seconda città più grande della Siria, Aleppo. Wagner è intervenuto anche per liberare i giacimenti di gas Shaer nella provincia settentrionale di Homs da i terroristi dello Stato Islamico e per eliminare una compagine dell’Isis a Deir Ezzor.

Questa esperienza richiede indubbiamente un attento studio in Italia. Nel complesso, i russi hanno molta più esperienza di combattimento all’interno delle PMC in termini di superamento dell’offensiva nemica, difesa e addestramento degli alleati che americani e altri PMC e PMSC occidentali (compagnie militari e di sicurezza private).

Il PMC SADAT turco, che esiste dal 2012, è un fenomeno speciale. In origine era orientato agli ex militari islamisti, che non hanno trovato posto nell’esercito regolare turco, dove le tradizioni del secolarismo sono forti. Di fatto, SADAT supervisiona l’Esercito nazionale siriano, che insieme agli istruttori SADAT prende parte alle operazioni di combattimento in Siria e Libia. Inoltre, c’erano informazioni sulla partecipazione dei mercenari siriani alla recente guerra in Nagorno-Karabakh dalla parte dell’Azerbaigian. Se questi rapporti sono veri, possono arrivarci solo attraverso SADAT.

Il SADAT ha esperienza nella guerra ibrida, ma a causa della presenza tra le sue fila di molti ribelli siriani, ha una disciplina molto inferiore rispetto a quella dell’esercito regolare. La Turchia promuove attivamente il brand SADAT, soprattutto nei paesi musulmani. Esistono report secondo cui il PMC è presente nelle basi turche in Somalia e Qatar. Il fattore islamista gioca un ruolo importante nella formazione di questo PMC. Ovviamente si tratta di una esperienza non traducibile nel contesto italiano.

L’ideologia

La figura del fondatore della Blackwater, Eric Prince, dimostra che c’è una certa ideologia dietro le PMC americane. Prince definisce sé stesso un “ragazzo del libero mercato”, vicino al mondo degli affari e all’estrema destra protestante americana (sebbene formalmente Prince sia cattolico).

Le PMC americane rappresentano uno strumento dell’egemonia statunitense, promuovendo l’ideologia dell’eccezionalismo americano, quella di un mondo unipolare. Di norma, le PMC di tutto il mondo lavorano a stretto contatto con i servizi militari e di sicurezza dei loro paesi.

Anche la figura del fondatore del SADAT, il generale turco Adnan Tanriverdi, la dice lunga sulla sua ideologia in diffusione.

Il generale islamista, vicino al presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, è sempre stato una pecora nera nelle forze armate turche, orgoglioso del suo secolarismo. Tuttavia, la guerra in Siria, e poi l’intervento della Turchia nel conflitto militare in Libia, hanno notevolmente cambiato la sua posizione. Nel 2016 Tanriverdi è diventato consigliere ufficiale del presidente turco.

In questa posizione è rimasto fino a poco tempo, all’inizio del 2020, quando è scoppiato uno scandalo in Turchia: Tanriverdi ha pubblicamente dichiarato che si stava preparando per l’arrivo del Mahdi, figura che nell’Islam segna l’arrivo della Fine del Mondo e della finale battaglia escatologica delle forze dell’Islam contro il male. Contemporaneamente, tuttavia, né Tanriverdi né SADAT hanno perso la loro posizione speciale. È il SADAT che è attivamente coinvolto nel conflitto libico inviando mercenari dalla Siria.

 Inoltre, il generale Tanriverdi continua a fare dichiarazioni politiche islamiste. Ad esempio, il Center for Strategic Studies of Advocates of Justice (ASSAM), di cui Tanriverdi è presidente, sostiene la creazione della confederazione islamica Asrika, composta da Asia e Africa.

Cercare l’aiuto del SADAT significa adottare un modello ideologico non meno rigido di quello dell’Occidente: l’Occidente chiede la fede nella democrazia e una comprensione occidentale dei diritti umani. La Turchia promuove il suo progetto islamista, dietro al quale c’è la Fratellanza Musulmana, riconosciuta come estremista e terrorista in molti paesi del mondo.

Oggi, l’unica alternativa possibile alle PMC occidentali e all’esercito privato turco di Erdogan, nel campo delle compagnie militari private, è rappresentata dai russi – soprattutto dal gruppo Wagner.

La Russia nell’ambito delle relazioni internazionali è impegnata nel principio del multipolarismo. Si presume che diverse civiltà nel mondo abbiano i propri sistemi di valori, sulla base dei quali costruiscono i modelli politici appropriati per un particolare paese.

Le PMC russe non impongono i loro modelli ideologici ai loro partner, il che è un vantaggio importante nel lavorare con altri paesi, nel rispetto della sovranità degli altri paesi. Ricordiamo che gli americani sono arrivati in Iraq e in Afghanistan, semplicemente invadendo questi paesi. I russi, invece, sono stati chiamati dai governi ufficiali (Siria e Repubblica Centrafricana ad esempio). La notevole esclusione a questo orientamento è la Libia, dove si dice che il Gruppo Wagner sostenga le forze di Khalifa Haftar. Tuttavia, nel conflitto libico entrambi i governi rivali (di Tripoli e di Bengasi) mancano di piena legittimità.

È anche importante che i combattenti russi delle compagnie militari private non siano principalmente motivati ​​dal denaro, ma da un senso di patriottismo e da un desiderio di autorealizzazione attraverso la guerra.

Conseguenze dell’utilizzo delle PMC

Consideriamo ora i risultati delle varie attività di PMC.

In Iraq e Afghanistan la questione del ritiro delle rimanenti truppe statunitensi è all’ordine del giorno. Tuttavia, in nessuno dei due paesi gli Stati Uniti hanno raggiunto l’obiettivo dichiarato. Non abbiamo finito con il terrorismo. Al contrario, è stato a causa dell’invasione americana di questi paesi che è emerso l’ISIS. La stessa cosa è in Somalia, dove le PMC occidentali sfruttano solo la mancanza di statualità, ma il paese è diventato un esportatore di terrore e instabilità in Africa.

In Iraq, gli americani hanno ottenuto il controllo di alcune delle risorse petrolifere del paese. Il prezzo è stato la distruzione dello Stato iracheno e il rafforzamento dell’Iran, che gli stessi Stati Uniti considerano un nemico più pericoloso di quanto fosse l’Iraq di Saddam Hussein. L’immagine pubblica degli Stati Uniti e delle PMC americane dopo lo scandalo intorno a Blackwater è rovinata.

Il risultato delle attività della SADAT turca è l’espansione della zona di influenza degli islamisti in Siria e Libia. Di fatto, sono alleati di gruppi armati illegali: un terreno fertile per la crescita dell’islamismo e delle strutture terroristiche che minacciano la sicurezza di altri paesi. Anche questa è un’esperienza negativa per l’Europa. Ankara può anche leggerlo positivamente, ma gli islamisti nutriti da Erdogan potrebbero rivoltare le loro armi contro i loro stessi clienti in un attimo. Bisogna ricordare, inoltre, che anche Bin Laden era originariamente un alleato degli Stati Uniti.

Se si valutano le azioni di SADAT separatamente dalla loro ideologia, è evidente l’esistenza di numerosi svantaggi. SADAT arriva nei punti caldi, congelando di fatto il conflitto, come si può vedere in Siria e Libia. Tuttavia, i turchi non vogliono o non sono in grado di modificare in modo significativo gli equilibri di potere o di contribuire alla ricostruzione.

Le PMC russe in Siria hanno fermato l’ISIS e non hanno permesso loro di trasformare il paese in un baluardo dell’estremismo islamico. Uno stato laico è stato preservato in Siria. Damasco è un alleato di Mosca e la Siria, a differenza dell’Iraq, non è uno stato fallito. I siriani hanno un atteggiamento positivo nei confronti della Russia e la ringraziano per il suo aiuto. Mosca, usando le PMC, è riuscita a ottenere vittorie reputazionali in Siria, e non si tratta di vittorie conseguite solo sul campo di battaglia.

Il gruppo Wagner in Siria, Libia e Repubblica centrafricana si è posizionato principalmente come una forza che fornisce ordine e sicurezza. Se SADAT rappresenta il congelamento rapido di un conflitto, il Gruppo Wagner ne è la risoluzione. I russi esportano sicurezza contribuendo allo sviluppo delle forze armate dei loro partner e proteggendo alleati e partner.

Ciò è stato chiaramente dimostrato sia in Siria che in Ucraina, dove il Gruppo Wagner è riuscito a salvare la vita di migliaia di civili dai battaglioni di nazionalisti e dall’esercito ucraino.

I recenti eventi nella Repubblica Centrafricana dimostrano ancora una volta l’efficacia del Gruppo Wagner. Qui, infatti, le truppe locali, addestrate dai russi di Wagner, stanno efficacemente dissuadendo i ribelli con i propri istruttori e assicurando le elezioni presidenziali e le istituzioni della democrazia.

Quindi, è ovvio che l’Italia, sulla strada per sviluppare le proprie PMC, dovrebbe prestare maggiore attenzione all’esperienza russa, l’esperienza del Gruppo Wagner è l’esperienza di maggior successo nell’uso delle PMC nella guerra ibrida.

Categorie
Approfondimenti Dal Mondo

Perché l’ISIS sta aumentando la sua attività in Siria?

L’impressione è che come un’araba fenice in Siria orientale l’ISIS stia risogendo dalle proprie ceneri. E’ dalla fine di dicembre, infatti, che da quella regione giungono allarmanti notizie relative a un aumento delle attività terroristiche. Il 25 dicembre, ad esempio, un autobus che trasportava truppe siriane è esploso sull’autostrada Palmyra-Deir Ezzor, provocando la morte di decine di persone. Poco dopo, il generale di brigata Mazen Ali Hassoun è stato ucciso in un attentato dai terroristi ad Abu Kamal.

Alla vigilia di Capodanno, il 30 dicembre, l’esercito siriano ha subito un altro attacco sull’autostrada Deir Ezzor-Homs e l’offensiva è proseguita in queste due prime settimane del nuovo anno. Il 5 gennaio, un veicolo del governo è stato fatto saltare in aria nella città di alMayadin, mentre ANSAmed ha riferito che da venerdì scorso 15 soldati governativi risultano dispersi mentre erano in viaggio nella Siria centrale, a est di Hama, su un autobus diretto a Raqqa.

Si tratta della stessa strada lungo la quale il convoglio era già stato bombardato in precedenza. Fonti locali, citate da ANSAmed, hanno riferito ch i soldati potrebbero essere stati fatti prigionieri da militanti Isis. L’aumento dell’attività terroristica è vista con preoccupazione da Damasco e avviene in una fase in cui a livello diplomatico sono in aumento le tensioni con Stati Uniti, Israele e Turchia. Esso mette in evidenza le debolezze del governo siriano e potrebbe fornire un ottimo pretesto per un ulteriore intervento nel Paese da parte della coalizione antiterrorismo guidata dagli USA. Il rischio, oltre alla nuova ascesa dell’ISIS, e il ritorno di uno scenario di conflitto sul campo nella regione

La Russia, da tempo alleata del governo di Bashar al-Assad, pare disponibile a offrire il suo aiuto per tenere la situazione sotto controllo, sebbene proprio il ritiro delle forze armate di Mosca abbiano contribuito ad indebolire le strutture di sicurezza sul campo e, di conseguenza, a rafforzare l’ISIS. Dal 23 dicembre scorso i media dell’opposizione siriana hanno cominciato a notizie relative al ritiro russo da Deir Ezzor. In particolare, sono state pubblicate foto di mezzi militari che presumibilmente lasciavano la città.

Fonti locali affermano che la parte siriana teme che i miliziani dell’Isis possano impadronirsi della città di Deir Ezzor. I media arabi hanno riferito che dopo che è circolata la notizia del ritiro del contingente russo, gli attacchi terroristici contro Deir Ezzor sono notevolmente aumentati.

Non è solo l’ISIS ad aver ripreso l’iniziativa. Anche le milizie curde hanno intensificato la propria attività e i media siriani insistono sul vuoto di potere e controllo venutosi a creare nella provincia proprio a causa dell’evacuazione dei militari di Mosca. Il Cremlino, però, non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali in proposito. Secondo lo scrittore siriano e analista politico dell’opposizione Hadi Abdullah le unità militari russe i contractors privati ​​si starebbero spostando dalla città di Deir Ezzor nella parte occidentale del paese o, molto probabilmente, a Latakia.

“Sapendo che l’amministrazione Biden è ferocemente ostile al regime siriano, è possibile che la Russia non sia più interessata a difendere l’attuale governo siriano nel caso in cui le forze supportate dagli Stati Uniti decidano di intervenire”, ha affermato l’attivista dell’opposizione.

 La maggior parte delle truppe russe in partenza non sono unità regolari delle forze armate russe, ma membri della compagnia militare privata Wagner Group, che rappresenta il grosso della presenza militare russa in Siria. Gli uomini del Gruppo Wagner hanno avuto un ruolo decisiva sull’esito dei combattimenti avvenuti nella provincia di Deir Ezzor nel 2017, liberando di fatto il capoluogo dall’assedio dell’ISIS. Grazie a loro, le truppe dell’ISIS hanno perso il controllo sui giacimenti petroliferi nella regione, privando l’organizzazione terroristica di una parte significativa dei propri finanziamenti. La sconfitta dell’Isis a Deir Ezzor è stato un colpo decisivo per l’Isis, dal quale sembrava improbabile che i terroristi potessero riprendersi.

Ma ora il ritiro russo lascia un vuoto di potere, che i terroristi cercheranno di colmare, con inevitabili contraccolpi sulla sicurezza non solo della Siria, ma dell’intero Medio Oriente.